C’è un filo sottile, quasi invisibile, che unisce ogni momento della visita a un museo.
Dal primo sguardo dentro la sala all’incontro con l’ultima opera, fino a quel passaggio finale, spesso silenzioso, quasi meditativo, all’interno del bookshop. Sì, perché un bookshop museale non è solo un negozio. È il luogo in cui l’esperienza appena vissuta si fa oggetto. Dopo aver nutrito gli occhi (e, perché no, anche la mente), il bookshop è lo spazio in cui l’arte diventa personale.
Noi di Sistema Museo crediamo che ogni dettaglio debba parlare la stessa lingua del museo. Per questo anche gli oggetti che proponiamo raccontano una storia: libri, cartoline, spille, matite, taccuini, accessori... Tutto è scelto con cura per rispecchiare l’identità delle collezioni e del territorio.
La nostra selezione non è mai casuale. Scegliamo prodotti legati alla storia, all’arte, alla natura, collaboriamo con artisti locali, cerchiamo oggetti unici, autentici, spesso in edizione limitata, perché sappiamo che quello che conquista davvero il visitatore è l’unicità: portare a casa qualcosa di speciale, un frammento del museo da tenere con sé. Ma un buon prodotto da solo non basta. Conta come questo viene raccontato. E noi lo sappiamo bene: la disposizione degli oggetti, le vetrine tematiche, la suddivisione per target o per percorsi di visita possono fare la differenza, come un allestimento ragionato, etichette chiare che raccontano chi ha creato quell’oggetto e perché… tutto questo contribuisce ad attrarre e incuriosire.
Perché ogni oggetto ha una storia. E raccontarla nel modo giusto è parte del nostro lavoro.
In questo modo, il nostro shop si trasforma in qualcosa di più: un motore che crea connessioni, visibilità, dialogo. Una rete virtuosa che coinvolge musei, artisti, istituzioni, turisti, famiglie, scuole, comunità.
Un bookshop museale, anche piccolo, se ben pensato, ha un potenziale enorme. È molto più di uno spazio di vendita: è un punto d’incontro tra il museo e il visitatore, tra la cultura e l’economia locale, tra tradizione e innovazione. E questo significa valorizzare le produzioni artigianali, dare sostegno a chi lavora con passione nei nostri territori, come facciamo noi! Ecco perché, per noi di Sistema Museo, la cura dei nostri shop non è un dettaglio. È il nostro modo di trasformare ogni visita in una relazione duratura e condivisa.
E se, una volta tornati a casa, ci si rende conto di aver dimenticato qualcosa? Oppure se nasce il desiderio di rivivere un frammento di quella visita? Ci pensa il digitale. Il nostro e-commerce è una vetrina aperta sempre, dove poter riscoprire ciò che si è amato. Le newsletter aggiornano – ed eccoci qui – e i social raccontano (seguici su Instagram: @sistemamuseoshop). Una cartolina vista in una storia, una matita brandizzata in un reel, un link diretto all’acquisto: strumenti semplici, ma potenti, per mantenere vivo il legame.