Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Un'esperienza che va oltre la lettura

Un'esperienza che va oltre la lettura

Quando pensiamo a una presentazione di un libro, spesso ci immaginiamo un incontro in cui si racconta la trama e si scambiano due parole con l’autore. Ma una rassegna può essere molto di più: un’occasione per condividere idee, approfondire argomenti e scoprire nuovi punti di vista. E il luogo in cui tutto questo avviene fa la differenza: dal 9 al 12 ottobre 2025, il Museo dell’Ebraismo di Ferrara sarà senza dubbio uno dei luoghi ideali per vivere appieno questa esperienza.

Arrivata alla sua sedicesima edizione, la rassegna del Libro Ebraico è ormai uno degli eventi culturali più importanti di Ferrara. Organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, propone ogni anno un ricco programma. In questo contesto si scopre da vicino la grande ricchezza della cultura ebraica. È un’occasione speciale per chi ama la lettura ma anche per chi è curioso di conoscere e capire meglio la storia e la società.

La rassegna non è solo un insieme di incontri con gli autori. È anche un modo per creare un dialogo tra libri, cultura, storia e arte. Ogni volume presentato aiuta ad affrontare temi più ampi: dalla memoria storica fino riflessione sul presente.
Nello stesso periodo verrà anche inaugurata la mostra dal titolo “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico” curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, stimolando l’interesse e la voglia di sapere.

Partecipare a un evento del genere significa andare oltre la semplice lettura. Ogni libro diventa un ponte tra passato e presente, un’occasione per riflettere e confrontarsi con gli altri. Le presentazioni diventano momenti vivi, in cui le parole si legano alle opere esposte, alle storie raccontate dal museo, e alle domande del pubblico. È un’esperienza che arricchisce davvero, sia sul piano culturale che personale.