Maestri antichi come Gentile da Fabriano, Duccio di Boninsegna, il Maestro di San Francesco, Niccolò di Liberatore e Jean du Vivier, dialogano con capolavori di grandi artisti contemporanei, tra i quali Andy Warhol, Yves Klein, Alberto Burri, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e Carla Accardi.
La presenza dell’oro in un’opera d’arte non è quasi mai una pura scelta formale ma appartiene a una sfera di significato molto più complessa che inevitabilmente rimanda alla figurazione sacra, al fondo oro dell’icona, a uno spazio trascendente. Se i pittori o i mosaicisti medievali cercavano nell’oro non la rappresentazione della realtà, ma la manifestazione della divinità, gli artisti contemporanei, ben consapevoli della sua eterna potenza simbolica, tornano a questa materia con diverso segno, ma identica intensità.
Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 26 ottobre 2024 - 19 gennaio 2025
Autore: Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi
Editore: Silvana
Anno: 2024
ISBN: 9788836659470
Pagine: 175
Rilegatura: Cartonato