Il volume offre una sintesi della partecipazione ebraica al processo di unificazione nazionale durante il Risorgimento, sottolineando il duplice aspetto di integrazione sociale e di emancipazione politica. In questo contesto, l'impegno degli ebrei italiani – pur numericamente esiguo – si tradusse in una presenza significativa nelle istituzioni, come dimostra la nomina di 44 senatori ebrei nel Regno d’Italia. Il libro si articola in tre sezioni: la prima ricostruisce il contesto storico e metodologico; la seconda raccoglie le biografie dei senatori ebrei; la terza propone un'antologia dei loro discorsi parlamentari tra il 1882 e il 1932. L'opera traccia così un affresco corale che attraversa l’emancipazione, il contributo alla vita pubblica, fino alla tragedia delle leggi razziali e alla successiva transizione democratica. Il tutto è introdotto da una prefazione della Senatrice Liliana Segre e una presentazione di Noemi Di Segni.
Autore: Valerio Di Porto, Manuele Gianfrancesco
Editore: Giuntina
Anno: 2024
ISBN: 9791255690337
Pagine: 520
Rilegatura: Brossura